-
ACCIAI AL CR-MO PER ALTE TEMPERATURE
Prezzo: 28,00 €IIS-Raccolte: raccolta di articoli pubblicati sulla Rivista Italiana della Saldatura (2001-2005). Per saperne di più -
METALLURGIA GENERALE E DELLA SALDATURA
Prezzo: 52,00 €“Metallurgia generale e della saldatura” fa parte di una serie di pubblicazioni edite da IIS e dedicate al complesso tema della saldatura in tutti i suoi aspetti, dalla metallurgia generale e saldabilità delle leghe ferrose e non ferrose ai più recenti ed avanzati processi di giunzione, offrendo approfondimenti sulle più innovative tendenze tecnologiche e sul comportamento metallurgico di materiali di ultima generazione. Questi libri rappresentano, quindi, il mezzo didattico più idoneo per la preparazione multidisciplinare del personale addetto al coordinamento delle spesso complesse attività di fabbricazione mediante saldatura, ma sono anche un valido strumento per la diffusione della conoscenza tecnico-scientifica nell’ambito di Università, organizzazioni di ricerca e di tutte le realtà industriali ove si vogliano approfondire tali problematiche.
Per saperne di più -
IIS-TR 23 - GUIDA ALLA LETTURA ED ALL'INTERPRETAZIONE DEI DIAGRAMMI DI STATO DELLE LEGHE METALLICHE: IL DIAGRAMMA FERRO-CARBONIO
Prezzo: 12,00 €IIS technical report. Pubblicato in Rivista Italiana della Saldatura n. 6/2004. Per saperne di più -
METALLURGIA E SALDABILITA' DEGLI ACCIAI AL CARBONIO E MICROLEGATI
Prezzo: 52,00 €“Metallurgia e saldabilità degli acciai al carbonio e microlegati” fa parte di una serie di pubblicazioni edite da IIS e dedicate al complesso tema della saldatura in tutti i suoi aspetti, dalla metallurgia generale e saldabilità delle leghe ferrose e non ferrose ai più recenti ed avanzati processi di giunzione, offrendo approfondimenti sulle più innovative tendenze tecnologiche e sul comportamento metallurgico di materiali di ultima generazione. Questi libri rappresentano, quindi, il mezzo didattico più idoneo per la preparazione multidisciplinare del personale addetto al coordinamento delle spesso complesse attività di fabbricazione mediante saldatura, ma sono anche un valido strumento per la diffusione della conoscenza tecnico-scientifica nell’ambito di Università, organizzazioni di ricerca e di tutte le realtà industriali ove si vogliano approfondire tali problematiche.
Per saperne di più -
METALLURGIA E SALDABILITA' DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI, DEL NICHEL E DELLE SUE LEGHE.
Prezzo: 50,00 €“Metallurgia e saldabilità degli acciai inossidabili, del nichel e delle sue leghe” fa parte di una serie di pubblicazioni edite da IIS e dedicate al complesso tema della saldatura in tutti i suoi aspetti, dalla metallurgia generale e saldabilità delle leghe ferrose e non ferrose ai più recenti ed avanzati processi di giunzione, offrendo approfondimenti sulle più innovative tendenze tecnologiche e sul comportamento metallurgico di materiali di ultima generazione. Questi libri rappresentano, quindi, il mezzo didattico più idoneo per la preparazione multidisciplinare del personale addetto al coordinamento delle spesso complesse attività di fabbricazione mediante saldatura, ma sono anche un valido strumento per la diffusione della conoscenza tecnico-scientifica nell’ambito di Università, organizzazioni di ricerca e di tutte le realtà industriali ove si vogliano approfondire tali problematiche.
Per saperne di più -
I GIUNTI SALDATI IN ACCIAIO INOSSIDABILE: ESECUZIONE, CONTROLLO E COMPORTAMENTO IN ESERCIZIO
Prezzo: 31,00 €Atti della Giornata di Formazione e Aggiornamento IIS - Milano, 17 aprile 2002. Per saperne di più -
IIS-TR 14 – SALDABILITÀ E SALDATURA DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SUPERAUSTENITICI E SUPERMARTENSITICI
Prezzo: 12,00 €Metallurgia e Saldabilità. Technical report. Per saperne di più -
METALLURGIA E SALDABILITÀ DEL TITANIO E DELLE SUE LEGHE
Prezzo: 50,00 €“Metallurgia e saldabilità del titanio e delle sue leghe” fa parte di una serie di pubblicazioni edite da IIS e dedicate al complesso tema della saldatura in tutti i suoi aspetti, dalla metallurgia generale e saldabilità delle leghe ferrose e non ferrose ai più recenti ed avanzati processi di giunzione, offrendo approfondimenti sulle più innovative tendenze tecnologiche e sul comportamento metallurgico di materiali di ultima generazione. Questi libri rappresentano, quindi, il mezzo didattico più idoneo per la preparazione multidisciplinare del personale addetto al coordinamento delle spesso complesse attività di fabbricazione mediante saldatura, ma sono anche un valido strumento per la diffusione della conoscenza tecnico-scientifica nell’ambito di Università, organizzazioni di ricerca e di tutte le realtà industriali ove si vogliano approfondire tali problematiche.
Per saperne di più -
SALDATURA E CONTROLLO DELLE GHISE
Prezzo: 39,50 €Considerando la variegata disponibilità di ghise: bianche, grigie, sferoidali, malleabili, legate, è sempre stata complessa, e di difficile generalizzazione, la definizione delle corrette procedure di saldatura idonee al mantenimento, quanto più possibile, delle proprietà originali ed alla possibilità di non innescare difetti (cricche). Questa pubblicazione si pone l'obiettivo di fornire una chiara e dettagliata analisi delle possibili soluzioni del processo di saldatura (scelta del procedimento, analisi chimica del materiale d'apporto, controllo del ciclo termico e della velocità di raffreddamento) al fine di permettere a tutti gli interessati (figure professionali e tecnici di fabbricazione o manutenzione) di disporre di una valida guida all'utilizzo di tale tecnologia nell'esteso campo di combinazioni applicative.
Per saperne di più -
METALLURGIA E SALDABILITÀ DEL RAME E DELLE SUE LEGHE
Prezzo: 41,00 €“Metallurgia e saldabilità del rame e delle sue leghe” fa parte di una serie di pubblicazioni edite da IIS e dedicate al complesso tema della saldatura in tutti i suoi aspetti, dalla metallurgia generale e saldabilità delle leghe ferrose e non ferrose ai più recenti ed avanzati processi di giunzione, offrendo approfondimenti sulle più innovative tendenze tecnologiche e sul comportamento metallurgico di materiali di ultima generazione. Questi libri rappresentano, quindi, il mezzo didattico più idoneo per la preparazione multidisciplinare del personale addetto al coordinamento delle spesso complesse attività di fabbricazione mediante saldatura, ma sono anche un valido strumento per la diffusione della conoscenza tecnico-scientifica nell’ambito di Università, organizzazioni di ricerca e di tutte le realtà industriali ove si vogliano approfondire tali problematiche.
Per saperne di più